Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C41
UN CASO ATIPICO DI “EMBOLIA POLMONARE”
Anno:
2022
Introduzione: la stenosi delle vene polmonari (SVP) è una complicanza dell’ablazione della fibrillazione atriale (FA) con radiofrequenza (RF), causata da una risposta vascolare che porta alla sostituzione di miocardio necrotico con collagene. La presentazione clinica può mimare l’embolia polmonare acuta (EPA) e di solito compare qualche mese dopo la…
C76
UN PARTICOLARE CASO DI DISFUNZIONE MULTIORGANO
Anno:
2022
Riportiamo un caso di un uomo di 42 anni senza patologie di rilievo, da alcuni giorni sintomatico per cefalea, febbre e disuria.Per la comparsa di dispnea ingravescente e tachicardia il pz si recava in pronto soccorso,dove giungeva marcatamente ipossico con severa disfunzione ventricolare sx. Nel sospetto di miocardite il…
C3
UN RARO ED ATIPICO EMATOMA DI TASCA ICD CONTENENTE PSEUDOCHILO
Anno:
2022
L'ematoma sottocutaneo è una complicanza nel 2-9% di impianti di un device cardiaco. Nella maggior parte dei casi viene drenato o si riassorbe spontaneamente; se trascurato corre il rischio di infezione. Sappiamo che i casi di chilotorace e ancor più di pseudochilotorace sono un’evenienza rara, ma non sono mai stati documentati casi…
C37
CONCOMITANZA DI AGENESIA PARZIALE DEL PERICARDIO, CISTI PERICARDICA E IPOPLASIA DEL LEMBO POSTERIORE DELLA VALVOLA MITRALE: UN CASE REPORT
Anno:
2022
Background: L’agenesia del pericardio (1) è una alterazione congenita dello sviluppo delle membrane pleuro-pericardiche che solitamente decorre in modo asintomatico. Una cisti pericardica (2) è una cisti congenita composta da cellule mesoteliali originante più spesso dal pericardio destro. L’ipoplasia del lembo posteriore della mitrale (3) è congenita ed è molto…
C74
ESCALATION E DE-ESCALATION DEI SUPPORTI DI CIRCOLO MECCANICI IN UN PAZIENTE CON SHOCK CARDIOGENO DA STORM ARITMICO
Anno:
2022
Descriviamo il caso di un uomo di 63 anni con nota cardiomiopatia dilatativa a coronarie indenni con FE 20% ed insufficienza mitralica severa.Nel tempo progressivo peggioramento dello stato funzionale (VO2 di picco 11 ml/Kg/min, NYHA III) con comparsa di episodi di TV interrotti dall’ ICD bicamerale, per cui il…
C1
RUOLO DELL'ACCOPPIAMENTO ELETTRO-MECCANICO ATRIALE NELLA PREDIZIONE DI RECIDIVA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DOPO ABLAZIONE TRANSCATETERE
Anno:
2022
BACKGROUND La fibrillazione atriale (FA) determina un rimodellamento elettrico e strutturale degli atri la cui entità è associata a un tasso di recidiva più elevato dopo l'ablazione transcatetere. Recentemente, è stato introdotto un nuovo parametro ecocardiografico derivato dal Doppler tissutale (TDI), chiamato PA-TDI, utilizzato per valutare il tempo di…
C34
ANULOPLASTICA MITRALICA INDIRETTA MEDIANTE CARILLON CONTOUR SYSTEM, ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO
Anno:
2022
L’insufficienza mitralica e’ la valvulopatia piu’ comune nei paesi occidentali, se di grado moderato-severo e’ frequentemente associata a scompenso cardiaco ed ha un importante impatto sulla prognosi,in termini di mortalita’ e riospedalizzazione.E’ frequentemente sottodiagnosticata ed una percentuale di pazienti sintomatici non e’ sottoposta a chirurgia riparativa o sostitutiva anche per gli elevati…
C60
L'ECG POST ROSC DISCRIMINA LA PROGNOSI ALLA DIMISSIONE NEI PAZIENTI RESUSCITATI DA ARRESTO CARDIACO EXTRAOSPEDALIERO. SUBANALISI DELLO STUDIO PEACE.
Anno:
2022
Introduzione. L’esecuzione di un elettrocardiogramma (ECG) a dodici derivazioni è raccomandato dopo il ripristino del circolo spontaneo (ROSC) nei pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero per selezionare i pazienti meritevoli di una coronarografia urgente. Tuttavia, ad oggi poco è noto circa l’associazione tra le caratteristiche elettrocardiografiche e la sopravvivenza alla…
C11
APP DAE RESPONDER A PIACENZA: LA TECNOLOGIA DISPOSIZIONE DEI CITTADINI DAE RESPONDERS PER UNA RETE DI SOCCORSO INTEGRATA CONTRO L'ARRESTO CARDIACO
Anno:
2022
La Defibrillazione precoce è il metodo più efficace per la rianimazione dei pazienti colpiti da arresto cardiaco (ACC). Il modello che prevede l’attivazione del codice blu, nato a Piacenza (PC) nel 1998, ha coinvolto per la prima volta in Europa le forze dell’ordine in sinergia con le ambulanze dei volontari…
C33
CHIUSURA PERCUTANEA DI LEAK PERIVALVOLARE MITRALICO: QUANDO L'INVERSIONE FA LA DIFFERENZA.
Anno:
2022
Il leak paravalvolare (PVL) è una complicanza associata all’impianto di una valvola protesica. Poiché il reintervento ha un rischio operatorio elevato, la chiusura percutanea si è imposta per la minore invasività e lo sviluppo di materiali dedicati. Descriviamo il caso di un uomo di 66 anni, portatore di protesi…