Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P156
LA CHIUSURA PERCUTANEA DEI DIFETTI INTERATRIALI NEI PAZIENTI ULTRASESSANTENNI
Anno:
2022
R. Marzullo, G. Gaio, M. . Giordano , M. T. Palladino, R. Ancona, G. Scognamiglio, M. D'Alto, M. G. Russo, B. Sarubbi
Background:Il DIA tipo ostium secundum è la cardiopatia congenita di più frequente riscontro in età adulta. La chiusura percutanea è il trattamento di I linea. Nei pazienti anziani, lo sviluppo di ipertensione arteriosa polmonare, talora con componente pre- e post-capillare, rende complessa la gestione terapeutica. Metodo: Questa analisi descrive le caratteristiche cliniche ed emodinamiche dei pazienti > 60 anni sottoposti a cateterismo cardiaco nel…
P398
UN CASO DI MIS-C: COVID E MIOCARDITE IN ETÀ PEDIATRICA
Anno:
2022
L. OrrÙ, M. Urru, R. Stara, E. Marini, M. Congia, F. Scano, A. Campagnolo, A. Marini, S. Montis, G. Masnata, M. Zanda, G. Binaghi, S. Cossa, S. Mura, M. Porcu, M. Corda, D. Perrotta, R. Tumbarello
Paziente di 12 anni affetta da infezione da SARS-COV2 paucisintomatica a novembre 2020 con negativizzazione del tampone dopo 10 giorni. Dopo 3 settimane accesso in PS pediatrico per febbre, esantema maculo-papuloso al tronco, congiuntivite, nausea e dolori addominali: evidenza di piastrinopenia, aumento CPK, LDH, AST ed indici di flogosi….
P153
STENTING DELLA COARTAZIONE AORTICA IN BAMBINI E ADOLESCENTI : QUANDO IL PAZIENTE È TROPPO PICCOLO?
Anno:
2022
B. Castaldi, D. Sirico, A. Di Candia, E. Reffo, A. Cerutti, J. Fumanelli, R. Biffanti, J. Sabatino, G. Di Salvo
INTRODUZIONE: Il trattamento percutaneo della coartazione aortica con impianto diretto di stent è la prima scelta nei pazienti adulti. Tuttavia, le attuali linee guida non suggeriscono un limite di peso inferiore per eseguire questa procedura in sicurezza. SCOPO DELLO STUDIO: Lo scopo di questo studio è di analizzare retrospettivamente la…
P170
VALORE DELLO SCREENING ELETTROCARDIOGRAFICO PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE CARDIOPATIE ARITMICHE E MALIGNE IN ETÀ PEDIATRICA
Anno:
2022
A. Elhyka, J. Fumanelli, G. Di Salvo, S. Iliceto, L. Leoni
Background:L'elettrocardiogramma a 12 derivazioni (ECG) è uno strumento in grado di identificare anomalie del sistema di conduzione cardiaca che predispongono alla morte cardiaca improvvisa (SCD) in soggetti completamente asintomatici.Il tasso di morte cardiaca improvvisa in età pediatrica è stimato intorno a 1-1,5 casi per 100.000 individui e il 10-15%…
P152
MUTAZIONE R222Q DEL GENE SCN5A IN ETÀ PEDIATRICA: FENOTIPO E RISPOSTA ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA
Anno:
2022
S. Catucci, M. Lombardi, U. Vairo
Introduzione: Alcuni studi hanno mostrato l'associazione tra aritmie, ventricolari e atriali, cardiopatia dilatativa e mutazione R222Q del gene SCN5A. La mutazione causa un'alterata attivazione del canale del sodio, la genesi di extrasistolia e lo sviluppo di cardiopatia dilatativa; entrambe rispondono meglio alla terapia antiaritmica con amiodarone e flecainide rispetto alle convenzionali terapie…
P169
DISPLASIA ARITMOGENA A DOMINANZA VENTRICOLARE SINISTRA (LDAC)
Anno:
2022
F. Manca, D. Cocco, L. Pistis, E. Serra, M. Corda, M. Marco, D. Pasqualucci, S. Cossa, A. R. Pilleri
  La cardiomiopatia aritmogena (ACM) è caratterizzata da alterazioni strutturali miocardiche con sostituzione/infiltrazione fibro-adiposa, più frequentemente a carico del ventricolo destro . Le aritmie maligne rappresentano la manifestazione clinica più pericolosa. Descriviamo il caso di un uomo di 38 anni giunto presso il Pronto Soccorso del nostro ospedale per…
C84
TRATTAMENTO PERCUTANEO DEGLI ANEURISMI MULTIFENESTRATI DEL SETTO INTERATRIALE IN ETÀ PEDIATRICA: INFLUENZA DEL LAYOUT DEL SETTO INTERATRIALE NELL'IMMEDIATO E NEL LUNGO TERMINE
Anno:
2022
R. Ancona, G. Gaio, M. Giordano, R. Marzullo, M. Cappelli Bigazzi, M. T. Palladino, G. Scognamiglio, B. Sarubbi, M. G. Russo
Premessa: gli aneurismi multifenestrati del setto interatriale (SIA) costituiscono in età pediatrica una sfida, non solo per l’anatomia complessa, ma anche per la ridotta superficie corporea e per le ridotte dimensioni delle camere cardiache del paziente, che possono limitare l’utilizzo di protesi voluminose e/o multiple. Scopo dello studio: valutare…
P168
UN RARO CASO DI CARDIOMIOPIA IPERTROFICA ASSOCIATA A CONCOMITANTE PRESENZA DI BICUSPIDIA AORTICA AD ALTO RISCHIO DI MORTE CARDIACA
Anno:
2022
M. Renda, L. Iannucci, S. Minardi, S. Romano
CASO CLINICO: uomo di 43 anni indiano, affetto da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (HCOM) ed anamnesi familiare positiva per morte cardiaca improvvisa. Si presentava presso il nostro ambulatorio per episodi di cardiopalmo associato a dolore toracico e sincope durante attività fisica; in terapia beta-bloccante ai massimi dosaggi; classe NYAH III….
P167
ANOMALIE ECGRAFICHE E DUPLICE FISTOLA CORONARICA
Anno:
2022
A. Viele, A. Trivisonno, N. Porchetta, L. Guerrera, G. Giannotti, B. Cuzzola, A. R. Colavita
Una fistola coronarica (CAF) è definita come un’anomala comunicazione tra un ramo coronarico e una camera cardiaca o un grosso vaso intra-toracico. Le CAF rappresentano una rara anomalia coronarica, prevalentemente congenita, descritte per la prima volta nel 1856 da Krause. L’incidenza nella popolazione generale riportata in letteratura si stima…
P166
SINDROME DEL QT LUNGO: UN'INTERA FAMIGLIA CON MUTAZIONE KCNQ1
Anno:
2022
A. Di Domenico, B. De Carolis, M. De Raffele, F. Vitali, C. Balla
INTRODUZIONE: La sindrome congenita del QT lungo (LQTS) è caratterizzata dal prolungamento dell'intervallo QT che può innescare aritmie pericolose per la vita, che portano a sincope e morte improvvisa. Sono state identificate mutazioni di geni che codificano per canali ionici nel 75% dei casi LQTS. La sindrome del QT…