Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P149
UN INSOLITO CASO DI TAMPONAMENTO CARDIACO E DI INFARTO MIOCARDICO CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL TRATTO ST
Anno:
2022
A. Bongarzoni, G. Tumminello, G. Tassinario, M. Garagiola, F. Carrieri, L. Allievi
Si descrive il caso di una donna di 70 anni,forte fumatrice e con diagnosi di carcinoma polmonare posta nel novembre 2020.La pz esegue 4 cicli di chemioterapia e successivamente una terapia di mantenimento con atezolizumab.Nel maggio 2021,ad una TAC di controllo,si riscontrano multiple metastasi cerebrali e al surrene sinistro.Nel…
P145
UNA DUPLICE COMPLICANZA CARDIACA PER … UNA CHEMIOTERAPIA DI COMBINAZIONE PER UN TUMORE RENALE
Anno:
2022
A. Parodi, M. Brunacci, S. Pestelli, M. R. Merello, G. Lupi
Presentiamo il caso di un paziente di 66 anni affetto da un tumore renale metastatico che si presentò' al pronto soccorso lamentando dispnea. 10 giorni prima dell'evento, il paziente aveva effettuato l'ultima somministrazione di chemioterapia che consisteva nell'associazione di pembrolizumab (un anticorpo monoclonale) e axitinib (inibitore della tirosin Kinasi). I controlli cardiologici effettuati fino…
P144
MIOCARDITE DA PEMBROLIZUMAB (ANTI-PD1)
Anno:
2022
P. Roberta, U. Isola, M. F. Marchetti, M. Giusti, F. Manca, R. Montisci
Introduzione: I pazienti trattati con Immunocheckpoint Inibitori (ICI) possono sviluppare eventi avversi cardiovascolari, più frequentemente miocardite, ma anche aritmie, anomalie di conduzione, pericardite, sindrome Takotsubo, SCA, scompenso cardiaco, arresto cardiaco. La miocardite si manifesta precocemente, entro le prime 3-4 somministrazioni di terapia, ed è gravata da un alto tasso…
P141
CORRELAZIONE TRA SINDROME TAKO-TSUBO E CANCRO OCCULTO
Anno:
2022
U. Isola, R. Pittau, M. F. Marchetti, D. Boscarelli, M. F. Tuveri, L. Caggiari, S. Maiani, F. V. Contini, R. Montisci
Introduzione: La Sindrome Tako-Tsubo (STT) è una cardiomiopatia caratterizzata da disfunzione ventricolare sinistra acuta reversibile, innescata principalmente da stress emotivo o fisico. Sono state riportate diverse varianti, tra cui la STT inversa, caratterizzata da ipocinesia dei segmenti basali e ipercinesia di quelli apicali. Ha una presentazione clinica simile a…
P139
VALORE DELL'IMAGING MULTIMODALE IN UN CASO DI PARAGANGLIOMA CARDIACO.
Anno:
2022
M. B. Campisano, M. Scapinelli, E. Bagni
Il paraganglioma cardiaco è un raro tumore neuroendocrino caratterizzato da secrezione di noradrenalina con ipertensione grave, palpitazioni e tachiaritmie, la cui precisa localizzazione è fondamentale poichè la compressione delle strutture cardiovascolari può provocare ischemia, aritmie e insufficienza cardiaca. La resezione chirurgica rappresenta la strategia terapeutica primaria. Una giovane donna…
P138
LIPOMA CARDIACO IN LIPOMATOSI SISTEMICA: CASO CLINICO
Anno:
2022
A. G. Parato, R. Morgagni, E. Martuscelli
Introduzione: I tumori cardiaci adiposi primitivi sono patologicamente distinti in due differenti entità: l’ipertrofia lipomatosa del setto interatriale (LHIS) e il lipoma. I lipomi sono masse generalmente benigne a patogenesi non nota. La lipomatosi è una malattia genetica caratterizzata da numerose formazioni diffuse nell'organismo, in genere dolenti. Diversi casi di…
P136
RISCONTRO OCCASIONALE DI LINFOMA A CELLULE B IN SCREENING PER CARDIOPATIA IPERTENSIVA: UN CASE REPORT
Anno:
2022
M. A. Deserio, F. Sanguettoli, R. Pavasini, G. Passarini, E. Tonet, G. Guardigli, G. C. Campo
Background: In presenza di gammopatia monoclonale, il ruolo dell’ecocardiografia è fondamentale per l’individuazione di “red flags” in caso di ipertrofia ventricolare sinistra per identificare precocemente pazienti con sospetto di cardiopatia infiltrativa. La diagnosi definitiva necessita però dell’uso di multi-modality imaging con impiego di risonanza magnetica cardiaca, scintigrafia ossea total…
P134
RARO CASO DI RECIDIVA CARDIACA DI LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B
Anno:
2022
R. Morgagni, A. G. Parato, G. Zizzari, E. Martuscelli, M. Cantonetti
INTRODUZIONE: Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è il sottotipo più comune di linfoma non-Hodgkin negli adulti. Il trattamento standard è costituito combinazione di farmaci che comprende Rituximab ed antracicline (R-CHOP), che raggiunge la remissione completa (CR) in circa il 67% dei pazienti. Circa un terzo dei pazienti ha malattia…
P132
NUOVO SISTEMA DI STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI CON LMC
Anno:
2022
D. Di Lisi, C. Madaudo, G. Alagna, M. Santoro, S. Siragusa, G. Damerino, G. Gambino, L. Rossetto, G. Novo
Introduzione: I farmaci inibitori di BCR-ABL (TKIs), utilizzati nel trattamento della Leucemia Mieloide Cronica (LMC) possono provocare effetti tossici cardiovascolari.  Obiettivo: valutare l'utilità del nuovo modello di valutazione del rischio cardiovascolare proposto nel 2020 dal gruppo di studio di Cardio-Oncologia HFA dell’ESC/ICOS  per stratificare il rischio cardiovascolare basale nei pazienti…
P150
COMPLICANZE ARITMICHE DI UN LINFOMA CARDIACO: QUALE GESTIONE?
Anno:
2022
D. Di Lisi, G. Gambino, C. Madaudo, D. Giuseppe, G. Buccheri, L. Rossetto, G. Novo
Il linfoma cardiaco è un raro tumore primitivo che si manifesta spesso con blocco atrioventricolare (BAV) e turbe del ritmo. Nella pratica clinica, in pazienti con BAV secondario a linfoma cardiaco, spesso si ricorre all'impianto di pacemaker (PM), sebbene si sia visto che in seguito alla chemioterapia la percentuale…