Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P393
MULTIMODALITY IMAGING NELLA CARDIOPATIA ACROMEGALICA: UN CASE REPORT
Anno:
2022
A. Boccadoro, G. Pompei, R. Pavasini, G. Passarini, M. Micillo, G. C. Campo, G. Guardigli, E. Tonet
BACKGROUND: L’acromegalia è una patologia causata da un’eccessiva produzione di GH. Il coinvolgimento cardiaco, definito cardiomiopatia acromegalica, è presente nel 90% dei casi. PRESENTAZIONE CLINICA: Paziente di 56 anni con acromegalia da adenoma ipofisario, ipertesa e obesa veniva riferita a visita cardiologica in seguito al riscontro angioTC di aneurisma…
C41
UN CASO ATIPICO DI “EMBOLIA POLMONARE”
Anno:
2022
C. Nannelli, N. Ferraro, M. Farsad, R. Cemin
Introduzione: la stenosi delle vene polmonari (SVP) è una complicanza dell’ablazione della fibrillazione atriale (FA) con radiofrequenza (RF), causata da una risposta vascolare che porta alla sostituzione di miocardio necrotico con collagene. La presentazione clinica può mimare l’embolia polmonare acuta (EPA) e di solito compare qualche mese dopo la…
C43
RUOLO DELL'ECOCARDIOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO NELL'IDENTIFICAZIONE DI ANEURISMA GIGANTE DELLA CORONARIA DESTRA: UN CASO CLINICO
Anno:
2022
G. Rabia, F. De Rosa, G. Pellinghelli, C. Piscicelli, G. Di Tano
Un aneurisma coronarico gigante è un'entità rara ed è definito quando il diametro è 4 volte maggiore del diametro del vaso di riferimento oppure quando il diametro è superiore a 20 mm. Qui riportiamo il caso di un uomo di 73 anni con anamnesi cardiologica muta che accedeva in…