Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P397
VALORE PROGNOSTICO DEL CALCIO CORONARICO NEI PAZIENTI CON COVID-19 E SOSPETTA POLMONITE INTERSTIZIALE: STUDIO CASO-CONTROLLO
Anno:
2022
R. Carletti, M. Galvani, E. Gardini, M. De Vita, C. Dallaserra, A. Vizzuso, F. Ottani, F. Campacci, D. Grosseto, G. Di Gianuario, G. Rinaldi, S. Vecchio, F. Mantero, L. Mellini, A. Albini, M. Mughetti, G. Gardelli, S. Piciucchi
P130
UN RARO CASO DI AMPIO PSEUDOANEURISMA POSTINFARTUALE DEL VENTRICOLO SINISTRO TRATTATO IN MANIERA CONSERVATIVA
Anno:
2022
M. C. Di Saverio , C. Massacesi, M. Rolando, B. Iadanza Lanzaro, A. Marrangoni, G. Gregori, C. Napoletano, L. Marini, A. Gennarelli
Introduzione: Lo pseudoaneurisma del ventricolo sinistro è una rara complicanza dell’infarto miocardico, la cui storia naturale rimane non chiaramente definita. L’imaging non invasivo ha migliorato le capacità di detezione e diagnosi differenziale con l’aneurisma. Presentiamo un caso di un ampio pseudoaneurisma ventricolare sinistro post-infartuale, trattato in maniera conservativa. Caso clinico:…
P128
QUADRO DI SCOMPENSO CARDIACO IN PAZIENTE CON VERSAMENTO PERICARDICO E STENOSI POLMONARE SECONDARIA A MASSA MEDIASTINICA ANTERIORE CON VALUTAZIONE MUTI-IMAGING E DIAGNOSI DI TIMOMA.
Anno:
2022
G. Di Giannuario, E. Cavagna, G. Grani, T. Perin, L. Farneti, G. Piovaccari
Paziente di 80 anni giunge in pronto soccorso per comparsa da circa 15 giorni di dispnea da sforzi minimi ed ortopnea, esami ematochimici e Emogasanalisi nei limiti, D-dimero negativo, Tampone covid 19 negativo, PCR nei limiti. Si esegue Rx torace (fig 1 ) con riscontro di una grossolana formazione…
P129
IMPATTO DEL “PABULUM ATEROSCLEROTICO” SULLA MORTALITÀ INTRAOSPEDALIERA PER L'INFEZIONE DA SARS-COV-2. IL CALCIUM SCORE È IN GRADO DI IDENTIFICARE I PAZIENTI A RISCHIO?
Anno:
2022
S. Continisio, V. Pergola, C. M. Dellino, C. Montonati, G. Cabrelle, M. Previtero, M. M. Perazzolo, S. Di Michele , G. De Conti, R. Motta, S. Iliceto, D. Mele
Background: sebbene la causa primaria di morte nell'infezione da COVID-19 sia l'insufficienza respiratoria, è dimostrato che le manifestazioni cardiache possono contribuire alla mortalità complessiva e possono persino essere la causa primaria di morte. Ancora più importante, è riconosciuto che la malattia di COVID-19 è associata ad un'alta incidenza di…
P127
INFIAMMAZIONE AORTICA ALLA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DI MARFAN.
Anno:
2022
D. Tuttolomondo , M. De Filippo, D. Sartorio, F. Nicolini, G. Niccoli, N. Gaibazzi
Background and aim of the work: La Sindrome di Marfan è una patologia genetica che determina delle alterazioni istopatologiche della parete vascolare aortica quali una maggiore degenerazione della componente elastica e l'aumento della componente infiammatoria. L'attenuazione del tessuto adiposo perivascolare stimata alla tomografia computerizzata del torace è un metodo…
P126
IL PERICOLOSO COLLEGAMENTO TRA DEPOSITVO ECTOPICO DI GRASSO ED ATEROSCLEROSI AD ALTO RISCHIO: UN CASO PARADIGMATICO DI STEMI.
Anno:
2022
L. Di Ienno, M. Cocco, A. Squeri, R. Conti
Oggigiorno l'AngioTC Coronarica costituisce un test diagnostico di prima linea per il management clinico della cardiopatia ischemica grazie alla sua capacità di quantificazione delle stenosi coronariche e della caratterizzazione di placca, con tutte le implicazioni prognostiche che ne derivano. Inoltre, l'AngioTC Coronarica permette una precisa misurazione del grasso pericardico, ormai noto per essere…
C47
ANALISI DI PLACCA ALLA CORO-CT NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Anno:
2022
C. Montonati, V. Pergola, C. M. Dellino , S. Continisio, G. Mattesi, A. Zolin , F. Scarpa, V. Storer, A. Gentili, G. Cabrelle, S. Cattarin, R. Motta, G. De Conti, S. Iliceto, D. Mele
Background: La TC coronarica (CTCA) rappresenta un approccio non invasivo per valutare la malattia coronarica e le caratteristiche della placca aterosclerotica fornendo informazioni per adeguare il trattamento e per stratificare il rischio cardiovascolare. Scopo: analizzare le differenze nella composizione tra pazienti con diverse caratteristiche di placca: 1-placche ipodense, 2-placche…