Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P391
UNA “FINTA” CARDIOMIOPATIA PERI-PARTUM: IL RUOLO CHIAVE DELLA RMN CARDIACA
Anno:
2022
E. Occhiuzzi, F. Ranfone, C. Ippoliti, G. Valentini
K.M.  Donna, 47 anni. Di origine marocchina, non parla italiano. Anamnesi limitata dalla barriera linguistica  APR: taglio cesareo due mesi precedenti al ricovero (pluripara 6 gravidanze) In terapia domiciliare con pillola estro-progestinica Accesso in PS per dolore toraco-addominale ad esordio difficilmente databile con dispnea (Killip II) ECG: tachicardia sinusale,…
C46
RARO CASO DI COINVOLGIMENTO CARDIACO E VASCOLARE IN ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS
Anno:
2022
M. Talarico, S. Renne, G. Valiante, M. Levato, P. Chirillo, R. Ceravolo
Donna di 54 anni ipertesa, dislipidemica. Diabete insipido ed ipotiroidismo autoimmune in terapia sostitutiva. Cardiopatia ischemica cronica monovasale non rivascolarizzata per via percutanea, multipli infruttuosi tentativi di ricanalizzazione di occlusione cronica della discendente anteriore con indicazione a terapia medica. Pregressa PTA e stenting di arteria di iliaca comune sinistra. Eco-color doppler…
P411
MINOCA O NON MINOCA? RUOLO DETERMINANTE DELLA RISONANZA MAGNETICA CARDIACA NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL DANNO MIOCARDICO
Anno:
2022
B. Dal Passo, L. S. Cardelli, E. Perugini, G. Bugani, L. Canovi, F. Frascaro, L. Zanarelli, L. Piscitelli, M. Colletta, G. Casella
La Risonanza Magnetica Cardiaca può facilitare la diagnosi differenziale del danno miocardico nei pazienti senza malattia coronarica.  Riportiamo il caso clinico di un uomo di 50 anni che accedeva al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Bologna nell’Ottobre 2021 per un dolore toracico oppressivo a riposo; in precedenza aveva presentato un…
P424
“CUORE PICCOLO” E CORONARIA UNICA IN GIOVANE PAZIENTE AFFETTO DA SINDROME DA FATICA CRONICA
Anno:
2022
C. Poleggi, S. Perfetti, D. Restelli, A. Perna, R. Donato, G. Di Bella
INTRODUZIONE La sindrome da fatica cronica/encefalomielite mialgica (CFS/ME) è una condizione clinica tipica dell’adulto e caratterizzata da marcata astenia. PRESENTAZIONE DEL CASO Un ragazzo di 19 anni si è presentato presso il nostro ospedale lamentando debolezza, mancanza di concentrazione e sonnolenza. Il paziente è risultato affetto da CFS/ME, malattia…
C45
ESITI TARDIVI DI DANNO MIOCARDICO IN PAZIENTI POSITIVI AL COVID-19: UNO STUDIO DI RISONANZA MAGNETICA CARDIACA
Anno:
2022
F. Leonardo, F. Figini, L. Pederzoli, G. Geremia, P. Landi, A. Pingitore
Introduzione Il danno miocardico può verificarsi in pazienti con malattia da coronavirus (COVID)-19. La risonanza magnetica cardiaca (RMC) fornisce informazioni sui parametri cardiaci funzionali e morfologici, così come sulla caratterizzazione del tessuto miocardico. Attualmente, ci sono pochi dati sugli esiti cardiaci tardivi nei pazienti positivi a COVID-19. Scopo dello…
C44
TACHICARDIA VENTRICOLARE IN PAZIENTE CON CICATRICE VENTRICOLARE PSEUDOISCHEMICA
Anno:
2022
N. Agostini, M. Giraldi, D. Orsida, S. I. Caico
Descriviamo il caso di un uomo di 76 anni inviato presso il pronto soccorso del nostro ospedale per dolore toracico e dispnea. La raccolta anamnestica escludeva storia di pregresso infarto miocardico,cardiomiopatia dilatativa, iperpiressia ed episodi di dolore toracico prolungato. L’elettrocardiogramma all’ingresso (ECG) evidenziava una tachicardia a complesso QRS largo con…