Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P389
COVID-19 E CARDIOVASCOLARE: NON SOLO CUORE MA ANCHE VASCOLARE. EFFETTI DELL'INFEZIONE SULLA RIGIDITA' AORTICA
Anno:
2022
A. Maloberti, E. Gualini, S. Scarpellini, M. Algeri, M. Biolcati, E. Grasso, C. Tognola, A. Moreo, C. Giannattasio
Introduzione: SARS-CoV-2 determina un quadro di disfunzione multiorgano che può coinvolgere il sistema cardiovascolare creando danni di diversa natura. Tra questi, il danno endoteliale potrebbe giocare un ruolo chiave nell’aumentare la rigidità arteriosa, incrementando il rischio cardiovascolare dei pazienti infetti. L’obiettivo del lavoro è documentare i valori di Pulse Wave…
C90
MALATTIA CORONARICA PREESISTENTE TRA I PAZIENTI COVID-19: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA E UNA META-ANALISI
Anno:
2022
M. Zuin , G. Rigatelli, C. Bilato, F. Ribichini, L. Roncon
Premessa: La prevalenza e le implicazioni prognostiche della malattia coronarica (CAD) nei pazienti infettati  dalla nuova malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) rimangono poco chiare. Metodi: Abbiamo condotto una revisione sistematica della letteratura ed una meta-analisi per determinare la prevalenza ed il rischio di mortalità nei pazienti COVID-19 con CAD preesistente. Sono…
P388
CARATTERISTICHE DELLA PLACCA CORONARICA ASSOCIATE CON EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI TRA PAZIENTI E LESIONI CON ATEROSCLEROSI. REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI DELLA LETTERATURA
Anno:
2022
G. Gallone, M. Bellettini, M. Gatti, F. Bruno, L. Scudeler, V. Cusenza, A. Lanfranchi, A. Angelini, O. De Filippo, M. Iannaccone, F. Prati, I. Porto, G. Pontone, A. Depaoli, T. Usmiani, F. D’Ascenzo, G. M. De Ferrari, J. Forni
Background. L’utilità clinica delle caratteristiche di placca coronarica (CPC) per guidare l’intensificazione della terapia medica o la rivascolarizzazione di lesioni non limitanti il flusso rimane incerta.  Metodi. Sono stati sistematicamente interrogati i database MEDLINE, EMBASE e Cochrane per la ricerca di studi che valutassero l'associazione delle CPC con gli eventi cardiovascolari maggiori…
P387
IL RUOLO PROGNOSTICO DI ST2L E SST2 IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ENDOATERECTOMIA CAROTIDEA: UNO STUDIO DI FOLLOW-UP A 5 ANNI
Anno:
2022
P. Scicchitano, A. Marzullo, F. Cortese, A. S. Ciccone, D. Angiletta, R. Pulli, F. Massari, P. Caldarola, M. M. Ciccone
Background.  Le concentrazioni plasmatiche del soluble suppressor of tumorigenity (sST)-2 sono correlate all'aterosclerosi. Lo scopo di questo studio era di valutare l'impatto prognostico di sST2 e della sua isoforma legata alla membrana cellulare (ST2L) in paienti con placche aterosclerotiche carotidee sottoposti ad endoaterectomia (CEA). Metodi. Sono stati arruolati 82 pazienti consecutivi (tange…
P390
ADIPOSITA' ED INVECCHIAMENTO VASCOLARE: QUALE PARAMETRO È PIU' ACCURATO?
Anno:
2022
A. Guareschi, M. Vicenzi, M. Calcagnino, S. Carugo, A. Scuteri
Un possibile meccanismo chiave nell’associazione tra obesità e aumento del rischio cardiovascolare (RCV) è l’incremento della rigidità delle grandi arterie. La Pulse wave Velocity carotidofemorale (cfPWV), fattore di RCV indipendente e buon indicatore di invecchiamento vascolare, è un metodo validato di misurazione della rigidità arteriosa. L’obiettivo dello studio consiste…