Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P34
PRE ECCITAZIONE VENTRICOLARE ASINTOMATICA CON SCOMPARSA DURANTE SFORZO: SEMPRE UN INDICE DI BENIGNITÀ?
Anno:
2022
A. Barengo, A. Parise, F. Notaristefano, S. Sforna, L. Padoan, G. Bernardini, G. Notarianni, M. D'Ammando, G. Zingarini, C. Cavallini
INTRODUZIONE La scomparsa della pre-eccitazione ad alte frequenze cardiache depone per un basso rischio aritmico: perché ricorrere comunque a studi elettrofisiologici? CASO CLINICO L.S., paziente di 12 anni, eseguiva un ECG per visita sportiva con riscontro di pre-eccitazione ventricolare da via accessoria laterale sinistra asintomatica (Fig. A). Un ECG-Holter…
P33
TACHIARITMIE SOPRAVENTRICOLARI E SINCOPI RECIDIVANTI DOPO CHIUSURA PERCUTANEA DI PFO IN GIOVANE PAZIENTE SENZA STORIA DI TROMBOEMBOLISMO. IMPORTANZA DELLE INDICAZIONI ATTUALI.
Anno:
2022
M. Scapinelli, M. B. Campisano, E. Bagni
La presenza di un PFO (patent foramen ovale) è stata associata a stroke criptogenetico in particolare nel giovane adulto, sostenuto da embolia paradossa pertanto la sua chiusura percutanea rappresenta un trattamento profilattico in tal senso. La procedura può comportare varie complicanze post-procedurali tra cui le tachiaritmie sopraventricolari correlate all’azione…
P32
IMPLEMENTAZIONE SELF-LEARN DELL'ECOGRAFIA PER LO STUDIO E LA PUNTURA ECOGUIDATA DEGLI ACCESSI VASCOLARI NELL'IMPIANTO DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI
Anno:
2022
A. Lilli, G. Solarino, V. Della Tommasina, J. Del Meglio, A. Comella, R. Poddighe, M. L. Canale, L. Bertini, F. De Caro, A. Christou, E. Ferrali, A. Tognarelli, K. Coviello, M. T. Baratto, G. Casolo
Background: gli accessi vascolari rappresentano una fase cruciale nella gestione delle complicanze legate all’impianto di devices. Dopo l’utilizzo della vena ascellare che consente di poter azzerare le complicanze intratoracica nonché il crush succlavio dei cateteri, l’approccio ecoguidato potrebbe rappresentare il prossimo passo per la riduzione delle complicanze vascolari. Esperienza:…
P384
ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO: GUARDIAMO ANCHE OLTRE LA CORONAROPATIA
Anno:
2022
L. Canovi, B. De Carolis, A. Di Domenico, M. L. Berloni, F. Gualandi, M. Bertini, G. Guardigli, C. Balla
Introduzione: L’arresto cardiocircolatorio (ACC) extraospedialiero è un evento clinico improvviso caratterizzato da un‘elevata mortalità. Fino al 70% degli ACC sono causati da una sindrome coronarica acuta (SCA); tuttavia, nella valutazione di un paziente post-ACC è sempre necessario valutare anche tutte le possibili cause non ischemiche di ACC. Caso clinico:…
P35
UN RARO CASO DI STORM ARITMICO VENTRICOLARE E BLOCCO ATRIOVENTRICOLARE COMPLETO IN PAZIENTE AFFETTO DA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER
Anno:
2022
J. Zannoni, A. Del Torto , F. Tundo, E. Assanelli
Un uomo di 68 anni si presentava al Pronto soccorso del nostro Istituto per palpitazioni insorte da circa 20 minuti.  Il paziente era affetto da distrofia muscolare di Becker con tetraparesi ipotonica e cardiomiopatia dilatativa con moderata disfunzione ventricolare sinistra. Inoltre, il paziente era noto per ipertensione arteriosa e per…
P31
BLOCCO PERCUTANEO DEL GANGLIO STELLATO DI SINISTRA COME STRATEGIA DI PRETRATTAMENTO PER PAZIENTI AD ALTO RISCHIO ARITMICO CANDIDATI A PROCEDURE INVASIVE POTENZIALMENTE ASSOCIATE A STIMOLAZIONE ADRENERGICA: UN CASO CLINICO PER GENERARE UN'IPOTESI
Anno:
2022
M. Casula, G. Binaghi, S. Mameli, C. De Toni, R. Scotto, B. Schintu, A. Scalone, G. Tola, M. Corda
Introduzione Il blocco percutaneo del ganglio stellato di sinistra (PLSGB) è stato descritto come sicuro ed efficace nella gestione delle tempeste aritmiche (TA) refrattarie. Presentiamo il caso di un uomo con TA trattato efficacemente con PLSGB, successivamente candidato ad una procedura invasiva potenzialmente associata a stimolazione adrenergica e proponiamo…