Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
C2
RADIOABLAZIONE STEREOTASSICA (STAR) IN PATIENTI CON ICD E STORM ARITMICI
Anno:
2022
G. Molon, A. Costa, S. Bonapace, A. Marinelli, F. Alongi, N. Giaj Levra, G. Sicignano, F. Cuccia
C1
RUOLO DELL'ACCOPPIAMENTO ELETTRO-MECCANICO ATRIALE NELLA PREDIZIONE DI RECIDIVA DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE DOPO ABLAZIONE TRANSCATETERE
Anno:
2022
V. Barletta, D. Spatafora, F. Gentile, M. Parollo, L. Mazzocchetti, G. Zucchelli, M. G. Bongiorni
BACKGROUND La fibrillazione atriale (FA) determina un rimodellamento elettrico e strutturale degli atri la cui entità è associata a un tasso di recidiva più elevato dopo l'ablazione transcatetere. Recentemente, è stato introdotto un nuovo parametro ecocardiografico derivato dal Doppler tissutale (TDI), chiamato PA-TDI, utilizzato per valutare il tempo di…
P376
ABLAZIONE DEI GANGLI PARASIMPATICI ATRIALI, NUOVI APPROCCI ALLA BRADICARDIA SINTOMATICA NEI GIOVANI
Anno:
2022
S. Cherubini, A. Castro, F. Follesa, C. A. Centurion Aznaran, B. Albano, A. Ciolli
La bradicardia sinusale è un problema clinico debilitante per i pazienti e se sintomatica è indicato l’impianto di pacemaker. Nei pazienti giovani ciò implicherà numerosi cambi di generatore futuri, aumentato rischio di infezioni e disagi psicologici. La tecnica di ablazione intracavitaria dei gangli parasimpatici è stata recentemente proposta come alternativa…
P5
MAPPAGGIO AD ALTA DENSITÀ DELLE VIE ACCESSORIE NELLA SINDROME DI WOLFF-PARKINSON-WHITE
Anno:
2022
M. A. Conti, P. Serra, G. Befacchia, F. Santarelli, M. Benvenuto, D. Fabiani, C. Napoletano
La sindrome di WPW è una condizione caratterizzata dalla presenza di vie accessorie atrio-ventricolari, che possono essere asintomatiche oppure possono essere responsabili di TRAV o conduzione rapida di fibrillazione atriale: per tale motivo i pazienti sono riferiti per procedure di ablazione transcatetere.Sebbene i tassi di successo dell'ablazione siano mediamente >95%, si può verificare una recidiva tardiva…
P1
TACHICARDIA ATRIALE IN PAZIENTE CON TALASSEMIA TRASFUSIONE-DIPENDENTE E SEVERA EMOCROMATOSI
Anno:
2022
F. Marchini, P. Sirugo, S. ClÒ, A. Capanni, M. MalagÙ, M. Bertini, G. Guardigli
Background. La beta talassemia major è la più frequente patologia ereditaria. Si caratterizza per una ridotta sintesi delle catene beta globiniche dell’emoglobina e per la conseguente anemia emolitica cronica che richiede generalmente trasfusioni per tutta la vita. Se alle trasfusioni non viene associata una terapia ferro-chelante, il paziente sviluppa un…
P2
IMPATTO DELL'ABLAZIONE TRANSCATETERE NELLO STORM ARITMICO: ESPERIENZA DEL NOSTRO CENTRO
Anno:
2022
A. Cutolo, A. Bellin, A. Antonucci, G. Cavalli , P. China , L. Quinto , R. Vitale , S. Themistoclakis
Background: Lo storm aritmico (SA) è un'emergenza medica che richiede una gestione multidisciplinare che include l'uso di farmaci antiaritmici, sedazione e supporto circolatorio meccanico, così come l'ablazione transcatetere (AT), procedura che sta guadagnando sempre maggiore rilevanza nella pratica clinica, supportata da evidenze scientifiche. Obiettivi e metodi: si tratta di…
P3
STRAIN ATRIALE SINISTRO E MAPPAGGIO ELETTROANATOMICO DURANTE LE PROCEDURE DI ABLAZIONE TRANS-CATETERE DI FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSITICA
Anno:
2022
V. Siviero, D. Previato, L. Trento, A. Rossillo, C. Bonanno, F. Caprioglio, L. F. Ribichini
La fibrillazione atriale (FA) si associa al rimodellamento elettroanatomico dell'atrio sinistro (LA). Si possono utilizzare diverse metodiche di imaging per valutare il rimodellamento, come l’imaging ecocardiografico ed il mappaggio elettro-anatomico. L’obiettivo dello studio è quello di cercare una correlazione tra la riduzione dello strain atriale sinistro (PALS) e le aree…