Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

CONGRESS ABSTRACT

CONGRESS ABSTRACT

Categorie
P353
I “TEMPI” IN TEMPO DI COVID: ESPERIENZA DI UNA UTIC “SPOKE”
Anno:
2022
F. Piemonte, A. Carraturo, V. Cudemo, S. Damiano, A. De Angelis, R. Forte, A. Leccia, C. Lirato, M. Molaro, G. Penna, M. Petitto, E. Puzio
  Abbiamo analizzato i dati relativi ai pazienti ricoverati nel periodo 09/03/2020-09/03/2021 nella Divisione di UTIC-Cardiologia dell “Ospedale San Giovanni di Dio” di Frattamaggiore (NA), configurata come Utic “Spoke” per la Rete IMA della Regione Campania, e li abbiamo confrontati con i dati relativi all’anno 2019 per analizzare eventuali…
P253
PREDITTORI INDIPENDENTI DI MORTALITÀ IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI ANZIANI AD UN ANNO DALLA PRESA IN CARICO DA PARTE DELL'AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO NELL'ANZIANO DELL'AOU CAREGGI
Anno:
2022
S. . Virciglio, F. Orso, A. Herbst, V. Camartini, E. Girardi, C. Ghiara, G. . Perfetti, A. Pratesi, M. Di Bari, A. Ungar, F. Fattirolli, N. Marchionni, S. . Baldasseroni
BACKGROUND: Un’ottima strategia al fine di ridurre la progressione del declino funzionale dei pazienti anziani affetti da scompenso cardiaco è garantire la continuità di cura da parte di un team multidisciplinare. Abbiamo analizzato i predittori indipendenti di mortalità totale nell’ambito di una popolazione di pazienti anziani. MATERIALI E METODI:…
P156
LA CHIUSURA PERCUTANEA DEI DIFETTI INTERATRIALI NEI PAZIENTI ULTRASESSANTENNI
Anno:
2022
R. Marzullo, G. Gaio, M. . Giordano , M. T. Palladino, R. Ancona, G. Scognamiglio, M. D'Alto, M. G. Russo, B. Sarubbi
Background:Il DIA tipo ostium secundum è la cardiopatia congenita di più frequente riscontro in età adulta. La chiusura percutanea è il trattamento di I linea. Nei pazienti anziani, lo sviluppo di ipertensione arteriosa polmonare, talora con componente pre- e post-capillare, rende complessa la gestione terapeutica. Metodo: Questa analisi descrive le caratteristiche cliniche ed emodinamiche dei pazienti > 60 anni sottoposti a cateterismo cardiaco nel…
P252
PROTOCOLLO DI TELEMEDICINA PER LA GESTIONE E LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI PAZIENTI ANZIANI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: LA VALUTAZIONE PROGNOSTICA A MEDIO TERMINE DEL TELEHFCOVID-19 SCORE.
Anno:
2022
F. Verga, F. Orso, A. Herbst, V. Camartini, S. Virciglio, G. D'Errico, C. Salucci, M. Di Bari, N. Marchionni, A. Ungar, F. Fattirolli, S. Baldasseroni
Introduzione: La pandemia COVID-19 e le conseguenti restrizioni hanno costretto i medici a sviluppare nuove strategie di gestione da remoto dei pazienti affetti da malattie croniche, come lo scompenso cardiaco (SC). Scopo: Valutare la capacità di stratificazione prognostica del TeleHFCovid-19 score a medio termine (sei mesi) per quanto riguarda…
P251
IL RESPIRO PERIODICO (EOV) AL TEST DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO: ESISTONO DIFFERENZE PROGNOSTICHE TRA I PAZIENTI CON RESPIRO PERIODICO CHE PERSISTE DURANTE TUTTO IL TEST E I PAZIENTI AI QUALI SCOMPARE?
Anno:
2022
P. Palermo, A. Apostolo, M. Contini, M. Mapelli, M. Alessandra, F. De Martino, E. Salvioni, P. Agostoni
Introduzione:La ventilazione oscillatoria da sforzo (EOV) è di frequente riscontro nei pazienti con insufficienza cardiaca grave (HF)  ed ha un valore prognostico negativo sia nei pazienti con HF ridotta che in quelli con frazione di eiezione media. Sono stati descritti due tipi di EOV uno che dura per tutto…
P344
LEANHEALTHCARE:LA DOCUMENTZIONE CLINICA COME EFFICACE STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE CURE
Anno:
2022
B. Natali, S. Baratta, M. Vaselli, M. Baroni, S. Gwynne, F. Nardini
INTRODUZIONE:Il Lean Thinking si configura come una metodologia di gestione volta alla creazione di valore per il paziente e alla sistematica riduzione delle inefficienze (sprechi).E’ proprio in quest’ottica che lo sviluppo e la nascita di una documentazione clinica informatizzata secondo i dettami del leanthinking puo’ risultare un nuovo approccio…
P153
STENTING DELLA COARTAZIONE AORTICA IN BAMBINI E ADOLESCENTI : QUANDO IL PAZIENTE È TROPPO PICCOLO?
Anno:
2022
B. Castaldi, D. Sirico, A. Di Candia, E. Reffo, A. Cerutti, J. Fumanelli, R. Biffanti, J. Sabatino, G. Di Salvo
INTRODUZIONE: Il trattamento percutaneo della coartazione aortica con impianto diretto di stent è la prima scelta nei pazienti adulti. Tuttavia, le attuali linee guida non suggeriscono un limite di peso inferiore per eseguire questa procedura in sicurezza. SCOPO DELLO STUDIO: Lo scopo di questo studio è di analizzare retrospettivamente la…
P250
PROTOCOLLO DI TELEMEDICINA PER LA VALUTAZIONE E IL FOLLOW UP DI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
Anno:
2022
G. D'Errico, A. Herbst, F. Orso, S. Baldasseroni, F. Fattirolli, S. Virciglio, V. Camartini, M. Di Bari, N. Marchionni, A. Ungar, C. Salucci, F. Verga
Scopo del lavoro: A causa del lockdown durante la prima ondata pandemica da COVID-19, le visite in presenza sono state limitate a casi eccezionali per ridurre i contatti interpersonali. A tal scopo, abbiamo elaborato un questionario multiparametrico standardizzato per il follow up (FU) telefonico dei quasi 150 pazienti con scompenso…
P249
365 GIORNI DI NON SOLO COVID-19: DATI DELL'AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO DELL'OSPEDALE DI IVREA
Anno:
2022
F. Troiano, C. Fornengo, A. Almohani, W. Grosso Marra
Le annate del 2020 e del 2021 saranno ricordate per la pandemia di polmonite Sars-Cov 2 che ha flagellato tutto il mondo ed ha assorbito la maggior parte delle risorse economiche ed umane del settore sanitario. Nei primi mesi del 2020 era stato avviato presso il nostro ospedale il…
P152
MUTAZIONE R222Q DEL GENE SCN5A IN ETÀ PEDIATRICA: FENOTIPO E RISPOSTA ALLA TERAPIA FARMACOLOGICA
Anno:
2022
S. Catucci, M. Lombardi, U. Vairo
Introduzione: Alcuni studi hanno mostrato l'associazione tra aritmie, ventricolari e atriali, cardiopatia dilatativa e mutazione R222Q del gene SCN5A. La mutazione causa un'alterata attivazione del canale del sodio, la genesi di extrasistolia e lo sviluppo di cardiopatia dilatativa; entrambe rispondono meglio alla terapia antiaritmica con amiodarone e flecainide rispetto alle convenzionali terapie…